Montelepre, attesa per la suggestiva ed emozionante “Processione dei Misteri” della domenica delle Palme

La domenica delle Palme torna a Montelepre la processione dei Misteri, uno dei momenti più suggestivi ed emozionanti della Settimana Santa ricca di cultura, ma soprattutto colma di fede, spiritualità e pietà popolare.
La sacra rappresentazione si rinnova in paese dal 1741 ed ogni anno richiama la presenza di migliaia di visitatori.
La Processione dei Misteri di Montelepre è una tradizione unica in Sicilia che vede protagonisti i suoi stessi abitanti.
Circa 400 persone, tra adulti, ragazzi e bambini rammentano visivamente le sacre scritture del vecchio e del nuovo testamento.
Con grande devozione e fede, gran parte delle persone che si prestano a raffigurare gli avvenimenti biblici più importanti ed espressivi, fanno crescere la barba già dal mercoledì delle ceneri, mentre altri, già dallo scorso anno, hanno fatto allungare i capelli.
Straordinario il ruolo dei bambini e dei ragazzi, molti dei quali impegnati ad esprimere le bellezze della natura come il cielo, le stelle, il sole e la luna.
L’organizzazione è curata dalla Pro-loco di Montelepre, associazione turistica presieduta da Gioacchino Gaglio, che da anni mette in scena l’evento, in collaborazione con il Comune e dei parroci.
La Processione dei Misteri è tratta da un’opera scritta dal farmacista carinese Luigi Sarmiento.
Domenica 13 aprile alle 16,30 dalla Chiesa Madre dí Montelepre usciranno i personaggi che rappresentano le sacre scritture, dalla creazione fino al viaggio di Gesù verso il Monte Calvario, percorrendo le caratteristiche strade strette e tortuose del paese.
La suggestiva celebrazione religiosa assume forme di spettacolarità davvero emozionanti, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere, per un giorno, l’affascinante mistero della salvezza.
Durante la Processione, infatti, in punti ben precisi del percorso, vengono rivissute le tre cadute di Cristo che riversandosi a terra esausto, viene flagellato a colpi di frusta dai giudei, sotto lo sguardo della madre Addolorata.
L’evento si potrà seguire in diretta sulla pagina Facebook di Tele Occidente web, domenica 13 aprile a partire dalle ore 16,30.
La domenica delle Palme torna a Montelepre la processione dei Misteri, uno dei momenti più suggestivi ed emozionanti della Settimana Santa ricca di cultura, ma soprattutto colma di fede, spiritualità e pietà popolare.
La sacra rappresentazione si rinnova in paese dal 1741 ed ogni anno richiama la presenza di migliaia di visitatori.
La Processione dei Misteri di Montelepre è una tradizione unica in Sicilia che vede protagonisti i suoi stessi abitanti.
Circa 400 persone, tra adulti, ragazzi e bambini rammentano visivamente le sacre scritture del vecchio e del nuovo testamento.
Con grande devozione e fede, gran parte delle persone che si prestano a raffigurare gli avvenimenti biblici più importanti ed espressivi, fanno crescere la barba già dal mercoledì delle ceneri, mentre altri, già dallo scorso anno, hanno fatto allungare i capelli.
Straordinario il ruolo dei bambini e dei ragazzi, molti dei quali impegnati ad esprimere le bellezze della natura come il cielo, le stelle, il sole e la luna.
L’organizzazione è curata dalla Pro-loco di Montelepre, associazione turistica presieduta da Gioacchino Gaglio, che da anni mette in scena l’evento, in collaborazione con il Comune e dei parroci.
La Processione dei Misteri è tratta da un’opera scritta dal farmacista carinese Luigi Sarmiento.
Domenica 13 aprile alle 16,30 dalla Chiesa Madre dí Montelepre usciranno i personaggi che rappresentano le sacre scritture, dalla creazione fino al viaggio di Gesù verso il Monte Calvario, percorrendo le caratteristiche strade strette e tortuose del paese.
La suggestiva celebrazione religiosa assume forme di spettacolarità davvero emozionanti, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere, per un giorno, l’affascinante mistero della salvezza.
Durante la Processione, infatti, in punti ben precisi del percorso, vengono rivissute le tre cadute di Cristo che riversandosi a terra esausto, viene flagellato a colpi di frusta dai giudei, sotto lo sguardo della madre Addolorata.
L’evento si potrà seguire in diretta sulla pagina Facebook di Tele Occidente web.
(Foto dalla pagina Facebook della Proloco di Montelepre)


















