Castellammare del Golfo, licenze Ncc: nuovo bando pubblico

Bando pubblico per il rilascio di 18 licenze per servizio di noleggio con conducente (NCC), di cui 10 riservate ad auto elettriche, 20 licenze per servizio di noleggio con conducente tipo Ape calessino e 48 licenze per servizio di noleggio con natante.
Il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea è previsto dal regolamento comunale approvato a giugno del 2022 che prevede la disciplina del rilascio tramite licenze.
«Il servizio di noleggio con conducente per auto e natanti è molto richiesto poiché sono tanti i visitatori che raggiungono Castellammare soprattutto nei mesi primaverili ed estivi; tramite il rilascio di nuove licenze offriamo un ulteriore servizio che accresce anche le attività produttive locali –sottolineano il sindaco Giuseppe Fausto e la sua vice, l’assessore Lorena Di Gregorio-. In base a quelle rilasciate fino ad oggi, infatti, il Comune ha la possibilità di concedere ulteriori licenze arrivando al numero massimo previsto dal regolamento comunale, con l’integrazione delle licenze a bando e con particolare attenzione alle auto elettriche».
L’esercizio della professione di noleggiatore è consentito a chi ha l’abilitazione professionale prevista dal codice della strada e della navigazione oltre a precisi requisiti come l’assenzadi condanne penali.
Per questo l’amministrazione comunale ha previsto il bando pubblicato all’albo pretorio on-line del Comune di Castellammare del Golfo (www.comune.castellammare.tp.it).
Gli interessati a partecipare al bando devono presentare apposita domanda firmata e in bollo, con allegata fotocopia di documento di identità, ovvero sottoscritta digitalmente.
La domanda deve essere inviata a mezzo PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata comune.castellammare.tp@pec.it con indicazione nell’oggetto “Al Settore IV – Servizio II – Sportello unico attività produttive (SUAP) – domanda di partecipazione al Bando di concorso per il rilascio di Autorizzazione per il Noleggio con Conducente – NCC”.
L’assegnazione delle licenze avverrà tramite graduatoria che avrà validità di due anni, approvata con determina del responsabile del Suap, che procederà al rilascio delle licenze.
La graduatoria rimane validità fino ad esaurimento del numero di autorizzazioni.