Tour in mare, mango e museo per bambini: Balestrate torna nei Borghi dei tesori

Il tour nei campi di mango in fiore a Balestrate, la passeggiata tra fossili di milioni di anni fa e antiche chiesette adatta ai bambini. E poi l’immancabile giro in mare alla scoperta della seppia, simbolo del Comune di Balestrate, che potrà essere degustata nei locali del paese marinaro secondo le ricette della tradizione.

Tornano i Borghi dei tesori 2025 a Balestrate con un’edizione all’insegna delle famiglie e del buon cibo. Il 3 e 4 maggio per la terza edizione consecutiva il paese farà parte del festival che coinvolge una quarantina di piccoli Comuni in tutta la Sicilia. In zona saranno presenti anche Montelepre e Calatafimi Segesta.

L’evento, promosso dalla fondazione Le Vie dei Tesori, è gestito a Balestrate ancora una volta dalla cooperativa di comunità Terre delle Balestrate, che da qualche anno ha avviato un percorso di promozione del territorio riscoprendo le proprie radici in sinergia con la parrocchia Sant’Anna. Gli eventi vedono inoltre la collaborazione del Comune e dell’Istituto comprensivo Rettore Evola. L’evento è possibile grazie solo a fondi propri della cooperativa. Tra gli sponsor sempre presente il supermercato Sisa di Balestrate.

Quest’anno il festival in Sicilia si svolge in quattro week end ma i Comuni partecipano in un solo fine settimana. Per Balestrate le date individuate sono il 3 e 4 maggio. 

Quattro le esperienze proposte: il museo a cielo aperto della storia di Sicilia, per scoprire le origini del territorio attraverso una comoda passeggiata nel cuore dell’antica borgata marinara. Un’attività adatta ai bambini che riceveranno simpatici gadget. 

Poi il tour in mare durante il quale si parlerà della seppia, delle tecniche di pesca e degli usi in cucina del crostaceo simbolo del Comune.E ancora, confermato il tropical tour, un’esperienza nei campi di mango in fiore, con piccola degustazione di prodotti a base di frutta tropicale. Si potrà inoltre visitare la valle di Calatubo, col Castello e la Cuba delle rose, per poi passare in una storica winery della vallata. 

Due invece i luoghi aperti tutto il fine settimana: il primo è la chiesa madre con i suoi incredibili tesori e le opere d’arte tutte da scoprire, il secondo è la mostra dei presepi di Pasqua, un’installazione artistica originale che ripercorre le scene della Via Crucis e rimanda alla tradizione napoletana degli impagliati, con la presenza anche di eroi e personaggi del nostro tempo.

Per informazioni sulle visite è possibile chiedere su whatsapp al 3331552350. A breve saranno disponibili offerte per soggiornare durante il lungo ponte del 1 maggio.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Hide picture