Policlinico di Palermo, protocolli di eccellenza nella gestione dei tumori del cavo orale

Il 29 Marzo ad Agrigento, presso il Polo Universitario di Agrigento – Sala Genuardi –  si svolgerà la seconda giornata che il GOTeC, Gruppo Oncologico Testa Collo, del Policlinico Universitario di Palermo, ha dedicato alla divulgazione dei protocolli d’eccellenza nella gestione dei tumori del cavo orale.

Un’intera giornata di informazione rivolta prevalentemente ai medici di medicina generale, odontoiatri e specialisti in differenti branche, interessati ad apprendere come riconoscere e intervenire tempestivamente e adeguatamente sui tumori del cavo orale che, oggi, rappresentano l’ 8% di tutti i tumori maligni.

La giornata sarà mirata a conoscere le pratiche di prevenzione, a riconoscere i segni precoci e le lesioni potenzialmente maligne e indirizzare il paziente verso l’adeguato percorso diagnostico ( visita multidisciplinare, imaging, biopsia) e terapeutico (terapia chirurgia, terapie mediche-oncologiche, radioterapia), in quanto la mancata o errata esecuzione di anche solo una di queste fasi può compromettere e ridurre le possibilità di  guarigione del paziente.

«Il GOTeC, costituito nell’anno 2015 nell’Azienda Policlinico Universitaria di Palermo, rappresenta un esempio di interdisciplinarietà» spiega la prof.ssa Adriana Cordova professoressa Ordinaria di Chirurgia Plastica e Direttrice del Dipartimento di Chirurgia del Policlinico «abbiamo ritenuto preziosa l’idea condividere con i colleghi delle province siciliane il nostro percorso, mettendo a disposizione la nostra esperienza e divulgando le attuali linee guide di diagnosi e trattamento con l’obiettivo, importantissimo, di ridurre l’emigrazione sanitaria che tanti disagi, sofferenze e incomprensioni continua a comportare nella nostra regione, pesando sul benessere del paziente e della sua famiglia. In questi incontri vogliamo sottolineare la necessità che i pazienti vengano rapidamente indirizzati ad un percorso virtuoso e specialistico costituito da un team multidisciplinare completo per usufruire degli standard di cura riconosciuti dalle linee guida e dagli studi clinici internazionali».

I lavori inizieranno alle ore 9,00 e si protrarranno fino alle 17,00 circa. Il corso è in fase di accreditamento su Agenas ed è rivolto a cento partecipanti con specializzazione in

Oncologia, Chirurgia Generale, Chirurgia plastica, Radioterapia, Anatomia Patologica, Logopedia. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Hide picture