Giardinello, bocciati aumenti tari proposti dalla giunta: botta e risposta tra opposizione ed esecutivo

Il sindaco di Giardinello, Antonio De Luca, non avrebbe più i numeri per governare. La prova di forza è già avvenuta ieri sera, in una seduta di Consiglio Comunale in cui il gruppo di Fratelli d’Italia che aveva appoggiato la sua ricandidatura, si è ufficialmente dichiarato indipendente, anche se la rottura era nell’aria da tempo. Sono bastati i loro due voti in meno a non far passare la proposta della sua giunta che prevedeva un aumento della Tari. Nonostante la parità con  i 5 voti favorevoli della maggioranza, i tre contrari di Forza Italia e gli altri due di Fratelli d’Italia, ne hanno determinato la bocciatura.

“Non passa l’ennesima proposta di prelievo di somme dalle tasche dei cittadini -scrive in una nota il gruppo consiliare di Forza Italia – che per la maggioranza andavano premiati con rincari sulla tassa dei rifiuti nonostante, come ha affermato l’assessore Aiello in aula, la popolazione di Giardinello ha raggiunto percentuali altissime di differenziata al punto di ottenere un importante riconoscimento. Quindi per questo risultato la cittadinanza andava premiata con un aumento”? – si chiedono i firmatari della nota i quali aggiungono che “l’amministrazione comunale deve attivarsi a cercare altre soluzioni per coprire il totale costo del servizio. Non può continuare a inferire sulla gestione economica delle famiglie, peraltro già al collasso. Assistiamo sconfortati a una gestione politica miope, immobile, bloccata, in balia di contabili che pensano solo a far quadrare i conti”. 

Il gruppo consiliare di Forza Italia, in merito alla richiesta avanzata da una Consigliera di maggioranza per conoscere quale altra alternativa l’ente locale avesse per affrontare i costi di gestione del servizio, risponde: -“consapevoli dell’impossibilità di trovare soluzioni a rimedio della vostra gestione scellerata, dimettetevi. Siamo stanchi di assistere alla ormai triste consuetudine di questa Amministrazione  di proporre all’assise aumenti delle tasse e debiti fuori bilancio”.

Infine, il gruppo consiliare di Forza Italia rivela nella nota di avere “appreso che sull’Amministrazione De Luca incombe un’altra tegola bella pesante: una corposa condanna di risarcimento a una ditta locale che, a causa di un diniego rispetto la realizzazione di un progetto fotovoltaico presso la sua attività, si è dichiarata lesa e ha proceduto alla richiesta riconoscimento per vie legali. Con una sentenza,  il Comune Giardinello si è visto condannato a risarcire l’attività commerciale con una somma considerevole. Ci chiediamo a quanto ammonti il danno e chi dovrà farsene carico. I cittadini o chi ha la responsabilità diretta del danno arrecato? Riteniamo ovvia la risposta e, per questa ragione, stiamo chiedendo la convocazione di un Consiglio Comunale urgente al fine di ricevere chiarimenti rispetto questa ennesima batosta per le casse dell’ente”.

I Consiglieri Comunali Gaspare Caruso e Marco Di Benedetto di Fratelli d’Italia scrivono invece in una nota che è “facile far quadrare il bilancio comunale con l’aumento delle tasse; l’Amministrazione De Luca è incapace di strategie diverse, di ricerca di finanziamenti, di progettualità che possano dare benefici alla cittadinanza. Abbiamo votato No, così come i Consiglieri di Forza Italia, all’aumento della TARI, per dare un segnale all’Amministrazione che deve sbracciarsi e trovare altre soluzioni senza mettere ulteriormente le mani nelle tasche dei cittadini Giardinellesi. Oggi non vogliamo parlare degli importi delle fatture dell’acquedotto recapitate agli Utenti, ne parleremo in un altro momento, ma anche su questo argomento i cittadini sono rimasti allibiti e scandalizzati da quello che si sono visti recapitare dopo una stagione in sofferenza continua nell’erogazione dell’acqua”.

Il Capo Gruppo di Fratelli D’Italia Gaspare Caruso, ieri sera in Consiglio ha letto un comunicato allegato agli atti dell’Assise, in cui evidenzia “il clima ostile e di rancori personali con cui l’Amministrazione gestisce la cosa pubblica, usando metodi da mercato delle vacche per avere il consenso di uno o più consiglieri”. Nella nota “si denuncia – proseguono i Fdl, il comportamento NON IMPARZIALE del Presidente del Consiglio Comunale Fabiola Vaccaro, proprio per avere ignorato ben 15 interpellanze presentate tra agosto e novembre 2024 da noi e da Forza Italia”.

 La replica dall’esecutivo non si fa attendere: “mi corre l’obbligo rispondere a nome dell’Amministrazione Comunale e del Consiglio Comunale alle nefandezze riscontrate nelle note diffuse dai due gruppi di opposizione – dice l’assessore Filippo Aiello – premetto che la sede adatta al confronto è quella istituzionale e cioè del Consiglio Comunale, ma ieri sera, come al solito, non ho visto questo grande dibattito e dopo che il sottoscritto – continua Aiello – ha spiegato la proposta di delibera della TARI 2025 senza nessun dibattito si è passati alla votazione con il voto contrario dei cinque consiglieri di minoranza per cui l’atto non è stato approvato. Ricordo – prosegue Aiello – che il costo del servizio per l’anno 2024 è stato di €. 513.571,00 mentre il costo del servizio per l’anno 2025 è stato determinato in €. 562.854,00 e questo in base al Piano Finanziario (PEF) –  delibera di C.C. n. 23 del 14.06.2024 votata allora dai consiglieri di maggioranza compresi i due consiglieri di F.d I. che invece ieri sera inspiegabilmente hanno votato contro. L’aumento è dovuto ad un maggior costo che si verrà ad affrontare e che si spera possa essere assorbito in sede di gara con il ribasso d’asta, (è in corso da parte della SRR la gara per assicurare il servizio nei prossimi sette anni insieme ad altri undici comuni del circondario con un unico committente per cercare di contenere i costi di gestione). Ho ricordato inoltre – continua Aiello – che il Comune di Giardinello (insieme a tantissimi altri comuni dell’Isola) è stato premiato recentemente da Legambiente come Comune “Rifiuti free” in quanto virtuoso nella gestione dei rifiuti e mi è sembrato giusto fare un plauso ai cittadini di Giardinello che collaborano in maniera positiva alla corretta separazione dei rifiuti. L’Amministrazione Comunale ed il Consiglio non si vogliono assolutamente sottrarre ad un confronto serio e pacato in aula in quanto ribadiamo – conclude Aiello – che lo stesso è la sede naturale per dibattere tutti i problemi della città”.

In merito alla sentenza che condanna il comune di Giardinello a risarcire una ditta locale, contattato telefonicamente, il sindaco Antonio De Luca  dice “di avere dato mandato agli uffici di procedere alla quantificazione delle somme dovute nel rispetto dei limiti posti dalla sentenza che,  sarebbero inferiori rispetto alla cifra rivendicata dal privato e, contestualmente di attivarsi su chi dovrà pagare il danno, ovvero il o più funzionari che, all’epoca determinarono il blocco dei lavori e il conseguente danno, e che peraltro potranno avvalersi dell’assicurazione che li tutela in questi casi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Hide picture