Partinico, campagna informativa di protezione civile su rischi e calamità

Il Comune di Partinico partecipa alla “Settimana Nazionale della Protezione Civile” e alla campagna informativa “Io non rischio”, iniziativa organizzata dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.

Dal prossimo 13 ottobre i temi sui quali si effettuerà uno specifico focus saranno quelli del cambiamento climatico con particolare attenzione al sistema dell’informazione e all’uso delle tecnologie nel campo della prevenzione dell’emergenza.

Gli eventi previsti avranno luogo nelle giornate del 13 e 14 ottobre e si terranno- rispettivamente – il 13 presso il Liceo Scientifico “Santi Savarino” di via Peppino Impastato e il 14 presso l’Istituto comprensivo “Archimede La Fata”.

Le iniziative prevedono l’utilizzo dell’Auditorium delle strutture scolastiche, l’uso di espositori e dell’apparato strumentale per la proiezione di appositi video per rendere immediatamente comprensibili agli studenti e agli alunni più piccoli gli eventi di rischio e le correlate informazioni riguardo le buone pratiche da attivare in caso di eventi calamitosi.

  Inoltre, le Organizzazioni di volontariato, presenti agli eventi, rappresenteranno le diverse azioni di soccorso.

A cura del Servizio Comunale di Protezione Civile verrà distribuito l’allegato Opuscolo informativo appositamente predisposto dove vengono presentati e illustrati i principali rischi del territorio di Partinico, quali terremoto, frane, alluvioni, incendi e rischio sanitario.

In coerenza con il Piano di Protezione civile, il cui aggiornamento è stato approvato con delibera della Commissione straordinaria, lo scorso mese di gennaio, sono anche state “mappate” le aree sicure di protezione civile, anch’esse allegate, sulle quali è già in corso la installazione di appositacartellonistica.

                      Inoltre, sul sito istituzionale del Comune di Partinico, è stata istituita una apposita sezione “Avvisi di Protezione Civile”, direttamente collegata con il sito del Dipartimento regionale della Protezione Civile, per un aggiornamento in tempo reale delle condizioni meteo circa il rischio idrogeologico ed idraulico e di quello incendi e ondate di calore.

                     Tutte misure che contribuiranno a rendere maggiormente consapevole la popolazione cittadina della importanza della prevenzione dei rischi, della conoscenza degli eventi calamitosi e della capacità di affrontarli con comportamenti corretti ed appropriati.

                     Un modo per diffondere la “cultura della sicurezza”, patrimonio di ogni collettività!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Hide picture