Asp 6, dal 3 aprile al via “esenzione ticket per reddito” on-line

L’anno scorso 294.281 palermitani evitarono di recarsi nelle strutture dell’Asp ottenendo comodamente a casa con una semplice procedura online il certificato di esenzione ticket per reddito. Alla vigilia del rinnovo dell’esenzione, dall’Azienda sanitaria del capoluogo viene rilanciato l’appello a non affollare gli sportelli ed a richiedere il certificato affidandosi ad internet. Un appello che il commissario, Antonio Candela, rivolge ai 440 mila aventi diritto che da martedì 3 aprile prossimo potranno rinnovare o richiedere ex novo l’esenzione sia attraverso internet oppure rivolgendosi ai 68 tradizionali sportelli dislocati in 15 sedi di città e provincia. L’Asp di Palermo è stata la prima ad informatizzare il servizio per tutte le categorie aventi diritto e, negli ultimi 4 anni, sono stati complessivamente 948.204 gli utenti che hanno ottenuto il certificato attraverso la procedura online. Sarà possibile collegarsi con pc, tablet o smartphone a sportello.asppalermo.org. “Il certificato di esenzione per reddito della maggior parte degli anziani aventi diritto – spiegano dall’Asp di Palermo – risulterà visibile anche al medico di famiglia. Non c’è, quindi, bisogno di venire negli uffici, soprattutto nei primi giorni di aprile. Se gli aventi diritto vorranno avere materialmente l’attestato, basterà registrarsi allo sportello online, poi cliccare nell’icona dell’esenzione e quindi stampare il certificato”.
Per i disoccupati, la procedura online prevede, oltre alla registrazione, di firmare il modulo di autocertificazione ed inviarlo attraverso una scansione o semplicemente una fotografia insieme alla copia del documento di riconoscimento. L’utente sarà, poi, informato con un sms della possibilità di scaricare l’attestato.
Gli attestati di esenzione in scadenza riguardano le seguenti categorie:
– E01:soggetti di età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro;
– E02:disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore ad 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (si considerano disoccupati i soggetti regolarmente iscritti negli elenchi dei Centri per l’Impiego e che hanno perso una precedente attività lavorativa alle dipendenze; sono quindi esclusi i soggetti in cerca di prima occupazione);
– E03:titolari di assegno (ex pensione) sociale e loro familiari a carico;
– E04:titolari di pensione al minimo, di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale) con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.