Montelepre-Giardinello. Differenziata, da lunedì il nuovo calendario con la raccolta dell’organico

Partirà da lunedì, a Montelepre e Giardinello, la raccolta dell’organico che dovrà essere differenziato come già avviene con gli altri rifiuti: vetro, carta, plastica. Gli operatori ecologici dell’Agesp – l’azienda che ha vinto la gara d’appalto per sei mesi – stanno già distribuendo i sacchetti trasparenti nei quali andrà inserito l’organico, ovvero scarti di cucina, avanzi di cibo, gusci d’uovo, scarti di frutta e verdura, fondi di caffè, filtri di thè, ceneri spente e piccole ossa. Sarà ritirato esclusivamente nei giorni di lunedì, giovedì e sabato. Cambia definitivamente anche il calendario per le altre tipologie di rifiuiti.
Dalla prossima settimana l’indifferenziato (gomma, giocattoli, pannolini, custodie, lampade, carta sporca) sarà ritirato soltanto nella giornata di martedì. Il mercoledì sarà il turno della plastica, giovedì del vetro e dei metalli e venerdì della carta e del cartone.
I sacchi andranno posizionati dalle 21 alle 6 del mattino del giorno di raccolta. Chi non è presente a casa, può richiedere la fornitura di sacchetti negli uffici tecnici di Montelepre e Giardinello. Attivo parzialmente anche il servizio di ritiro degli imgombranti su prenotazione, chiamando il numero verde riportato nelle brochure distribuite dall’Agesp 800-197350.
In queste settimane sono in fase di distribuzione anche i contenitori colorati per i condomini con oltre sei famiglie. I bidoni carrellati saranno consegnati anche agli esercizi commerciali che ne faranno richiesta.
L’obiettivo è infatti quello di eliminare progressivamente tutti i vecchi cassonetti dalle strade nei pressi dei due centri abitati. I cassonetti rimarranno solamente nelle zone di campagna, come Bonagrazia e Sagana, dove non è attivo il servizio “porta a porta” ma saranno collocate le campane per la differenziata.
Al cimitero inoltre saranno posizionate le compostiere dove sarà possibile conferire scarti di fiori e piante.
“E’ importante fare bene la raccolta differenziata, che è un obbligo di legge – fanno sapere dall’Ufficio tecnico. Ogni tipologia di rifiuto raccolto finisce in un impianto diverso. L’organico, viene trasportato nella piattaforma Sicilfert di Marsala. Carta, plastica e vetro finiscono nella piattaforma D’Angelo ad Alcamo e infine l’indifferenziato viene conferito nella discarica di Siculiana, nell’agrigentino.
I primi dati sulla differenziata sono positivi – proseguono dall’ufficio Tecnico- ma attendiamo anche di partire con l’organico per diffondere numeri e percentuali precise”.
Nel giro di un paio di mesi dovrebbe aprire anche l’isola ecologica di contrada Presti. Entro la fine di novembre si prevede la conclusione della gara pubblica. La ditta aggiudicataria dovrà poi realizzare i lavori per la sistemazione degli scarrabili per un importo di 348,000 euro. Dall’inizio del 2016 si prevede inoltre di attivare il sistema di pesatura dei rifiuti.