Capaci. “Culti, culture e libertà” per l’integrazione

“Non si uccide per una vignetta. La violenza è incomprensibile e va condannata. Sempre”, aveva commentato così la strage di Parigi, l’Imam di Palermo Francesco Macaluso, ospite ieri del convegno organizzato dal movimento “La Prospettiva” di Capaci ad un mese dal massacro nella redazione di “Charlie Hebdo”. Obiettivo dell’iniziativa far riflettere sulle mille sfaccettature della convivenza e dell’integrazione. “Culti, culture e libertà” il titolo dell’incontro che è stato aperto con la proiezione del cortometraggio“Meschita”, vincitore del premio “La memoria nel cuore”, realizzato dai ragazzi dell’istituto comprensivo “Biagio Siciliano” di Capaci.