“E’ tempo di cuccidati”: un concorso per mantenere viva la tradizione

“E’ tempo di… cucciddati” e a Trappeto l’amministrazione ha preparato un concorso a tema, in collaborazione con l’associazione Amici di Danilo Dolci.
Si chiama “Antichi Sapori, Antichi Odori – I cucciddati” e ha l’obiettivo di valorizzare non solo il dolce natalizio, ma anche l’antica tradizione legata alla preparazione, facendo emergere gli antichi usi, costumi, utensili e mezzi di preparazione con i quali i nostri nonni preparano e preparavano questa delizia.
“Cu lu bracieri allatu, u scannaturi mmenzu a casa, brazza (braccia) libiri ri bracciali e lu cuntu di la zia si fanno li cucciddati…” Recita così un’anziano signore trappetese che ricorda l’antica tradizione delle massaie che si riunivano in una casa a fare i cucciddati, con accanto il braciere per riscaldarsi dal freddo e la tavola in legno poggiata sulle ginocchia su cui veniva elaborato l’impasto per il dolce….
Nel concorso saranno tenuti in considerazione principalmente due fattori: la produzione tradizionale e rievocazione dell’usanza. “L’obiettivo – spiega l’assessore Salvo Randazzo – è anche quello di trasmettere ai più piccoli quella che è una vera e propria tradizione da non disperdere.”
Dal sito web istituzionale del comune è possibile visionare e scaricare il regolamento ed il modulo d’iscrizione. L’iscrizione al concorso può avvenire entro le ore 12,45 del 15 dicembre. I moduli potranno essere ritirati presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Trappeto. All’atto dell’iscrizione sarà donato simbolicamente circa 1.5 Kg di farina. Coloro che vorranno visitare i luoghi di preparazione dovranno lasciare il proprio nominativo nei giorni 16 e 17 Dicembre 2014 presso l’ufficio protocollo. Gli elenchi dei visitatori saranno trasmessi ai concorrenti per l’accoglienza nelle proprie case.
L’accoglienza dei visitatori avverrà nel pomeriggio del 19 Dicembre.