Approvato il bilancio, tagli alla spesa e lotta all’evasione: “clima di austerity oltre i limiti dell’inverosimile”

Via libera dalla Commissione straordinaria del comune di Montelepre allo schema di bilancio 2014 e al bilancio pluriennale 2014-2016.

Per far quadrare i conti non è bastato ritoccare le entrate tributarie, Imu, Tasi, Irperf e Tari, già fissate a livelli elevati ma è stato necessario anche ricorrere al recupero delle tasse evase e alla riduzione delle spesa.

Lo strumento finanziario conferma la critica situazione economica delle casse comunali, sulle quali si è abbattuta inoltre la pensante sanzione per lo sforamento del patto di stabilità nel 2013, che ammonta a 708,000 euro. Una cifra enorme tenendo conto del fatto che l’introito dell’Imu con l’aliquota massima del 1,60 per mille ha procurato un introito poco superiore, pari a 800,000 euro. La situazione rende l’idea del grave disagio in cui ha dovuto amministrare la Commissione.”

Ad aggravare la situazione, i minori trasferimenti da parte della Regione, l’esoso aumento del costo dell’illuminazione pubblica, il pagamento di consistenti debiti fuori bilancio che ammontano a 129,000 euro e un consistente aumento dei costi sociali sostenuti per il ricovero di minori in strutture apposite.

Nonostante la programmazione molto rigida delle poche risorse disponibilei, su volontà della Commissione Straordinaria, si legge ancora “sono state mantenute le spese per il trasporto pubblico degli studenti, per la mensa scolastica, lo scuolabus e i sussidi per le famiglie bisognose”.

Intensa è stata l’attività dell’Ufficio Risorse econimiche per scoprire gli evasori totali, con l’obiettivo di far pagare tutti per far pagare meno. Sono in corso di notificazione sopratutto Ici e tarsu non pagate degli anni precedenti.
“Le spese non obbligatorie – si legge ancora – sono state ridotte a causa dello sforamento del patto di stabilità, che ha innescato nella gestione amministrativa un clima di austerity oltre i limiti dell’inverosimile. Per l’anno corrente invece, si prevede di rispettare il patto di stabilità con un saldo di 297,000 euro. Una condizione che è possibile raggiungere monitorando contastentemente la spesa e con l’arrivo dei fondi regionali.

Confermata la riduzione del personale comunale con otto esuberi.“I punti critici che la Commissione Straordinaria ha voluto gestire – si legge nella relazione previsionale e programmatica – sono stati un’oculata gestione della cassa, una puntuale valutazione dei debiti fuori bilancio, un’approfondita analisi dei residui attivi e passivi, attenzione al risparmio e una forte accellerazione al recupero delle tasse evase.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Hide picture